logo_mani

Il centro nasce come sostegno genitoriale nella crescita dei figli e si rivolge a minori di età compresa tra i 6 e i 15 anni.

Vengono garantiti bisogni come alimentazione, custodia, distrazione e gestione del tempo libero.

Viene garantita l’integrazione dei ragazzi con problemi di socializzazione o di comunicazione e di ragazzi stranieri o extra comunitari per sensibilizzare sin dalla prima infanzia alla collaborazione intraculturale e globale.

Il servizio è rivolto ad un numero di 30 minori, superato il quale le iscrizioni si chiudono fino alla rinuncia di uno o più minori che abbassino il range massimo. L’inserimento alla lista avviene tramite un numero di protocollo, rilasciato all’esercente della patria potestà, nel momento della stipula del modulo d’iscrizione.

L’intervento educativo del Centro Diurno è caratterizzato dal lavoro svolto,non solo nel rapporto individuale con il minore e nella presa in carico attraverso un progetto, ma anche:

• in relazione alla famiglia quale supporto di mediazione fra genitori e figli
• nel rapporto con la scuola, con un’opera di sensibilizzazione affinchè la stessa trovi gli strumenti per realizzare l’effettiva capacità del ragazzo mediante progetti scolastici mirati, stimolando la presa in carico delle situazioni di disagio
• nel contesto sociale mediante la ricerca di risorse culturali e sportive, proponendole al minore ed affiancandole al loro utilizzo

A tal fine il progetto prevede:

• attività connesse allo studio e allo svolgimento dei compiti scolastici
• attività legate all’igiene e alla cura personale dei singoli minori
• attività legate alla vita in comune e alla socializzazione
• attività di tempo libero, sia all’interno della struttura che all’esterno, tra i ragazzi ospiti e coetanei, favorendo anche l’uso di strutture ricreative e sportive esterne, attività di laboratorio e di produzione

Gli orari di apertura sono:
Dalle 13.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì.

I SERVIZI DEL CDP

I lservizi attivati sono:

1. DOPOSCUOLA
2. LABORATORI
3. Servizio Navetta
4. Servizio Mensa
5. Avviamento allo Sport
6. Mediazione Familiare
7. DSA

DOPOSCUOLA

Il servizio didattico viene svolto con un rapporto operatore/minore di 1/5, ha un approccio settoriale: ogni operatore, in base al percorso personale di studio, seguirà i minori nella materia d’interesse.

L’operato dell’organigramma sarà finalizzato nella crescita di responsabilità del minore e nell’insegnamento di una metodologia di studio.

Per ogni minore sarà realizzato un archivio, che conterrà giornalmente i compiti svolti, con il riferimento degli operatori che l’hanno preso in carico. In una particolare sezione verranno appuntati giornalmente le criticità sorte, utili per la stesura di un quadro di recupero personalizzato redatto mensilmente da tutto l’organigramma.

Gli interventi di recupero, per una particolare materia, saranno predisposti con cadenza settimanale e verranno gestiti con un rapporto operatore/minore di 1/1.

Il responsabile del CDP, con il consenso dei genitori, si interfaccerà con i docenti di riferimento del minore con una cadenza mensile, per valutare l’andamento scolastico di quest’ultimo.

LABORATORI

I laboratori sono diversi e possono variare nel tempo a seconda delle esigenze portate dagli utenti o rilevate dagli operatori del CDP.

Ogni laboratorio ha un monte ore a se stante regolato in base alle esigenze degli utenti, alla tipologia dell’attività ivi svolta, al numero di aderenti.

I laboratori attivi sono:

  • Informatica
  • Teatro
  • Artigianato
  • Gruppi di lettura

SERVIZIO NAVETTA

Il trasporto dei minori presso il centro o presso le proprie abitazioni è attivato qualora la famiglia di appartenenza abbia oggettive difficoltà per l’accompagnamento in proprio.

I percorsi di trasporto dei minori verranno concordati con la famiglia e verranno inseriti nel planning navetta, personale del minore, solo qualora le destinazioni rientrano nel percorso evolutivo del minore.

Esempio :

Scuola -> CDP (Centro Diurno Polifunzionale)
CDP -> Società Sportive
CDP -> Corsi Formativi del minore (Esterni al CDP)
CDP -> Abitazione del minore

SERVIZIO MENSA

Il servizio mensa è gestito da un fornitore esterno e prevede per il costo di 5€ giornalieri :

  • Primo piatto
  • Secondo piatto
  • Contorno e frutta
  • Pane e acqua

Il gestore del servizio, garantisce una personalizzazione del menù solo per casi di intolleranza e allergia alimentare.

AVVIAMENTO ALLO SPORT

Il corso di avviamento allo sport, per bambini/e tra i 6 e i 10 anni, si propone lo sviluppo delle capacità motorie di base (camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare, strisciare, stare in equilibrio), gettando le fondamenta motorie per proseguire nello sport.

Dal punto di vista educativo si traduce nell’offrire a bambini un’opportunità di gioco, educando al movimento e al piacere di muoversi, fornire l’occasione di scoprire antichi e nuovi giochi di gruppo e far conoscere diversi sport. Il corso sarà infatti arricchito con incontri aggiuntivi concordati e comunicati durante l’anno, di discipline diverse tenuti da società sportive affiliate con la Cooperativa.

Le società sportive affiliate con il CDP, offrono uno sconto sulla retta mensile o in alcuni casi la totale gratuità e sono le seguenti:

ACCADEMIA VOLLEY (Società sportiva di Pallavolo) -> logo e link del sito della società
Rugby IV Circolo (Società sportiva di Rugby) -> logo e link del sito della società
ACCADEMIA OLIMPICA DI SCHERMA (Società sportiva di scherma) -> logo e link del sito della società

LABORATORIO DSA

La Dislessia è un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) insieme alla Disortografia e la Discalculia. I bambini dislessici faticano a leggere un testo scritto, ci impiegano più tempo ed energie e a volte questo può andare a discapito della comprensione totale di quanto hanno letto. La tecnologia può rivelarsi un ottimo strumento per il trattamento del Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Il tablet e le sue applicazioni possono diventare potenti strumenti di ausilio per affrontare la difficoltà e aiutare i bambini a superarla o a gestirla. Come viene riportato nella legge 8 Ottobre del 2010 n 170 Art.2 Art.2 .

Il centro polifunzionale “Mani per Tutti” offre un laboratorio multimediale che ha l’intento di formare i ragazzi dislessici all’uso degli strumenti informatici, utili per lo studio e per l’apprendimento e dare la possibilità di svolgere i compiti utilizzando gli strumenti compensativi (nel nostro caso iPad e app dedicate).

Nel laboratorio multimediale sono presenti 15 iPad e 15 postazioni a disposizione degli utenti, i quali saranno seguiti da personale specializzato in applicazioni per la dislessia, periodicamente formate sul argomento in oggetto.

Tramite il laboratorio multimediale, è possibile intervenire in maniera molto specifica su obiettivi mirati quali ad esempio:

  • velocità e correttezza in lettura
  • comprensione
  • vocabolario e linguaggio
  • memoria verbale
  • attenzione e impulsività
  • abilità matematiche
  • espressione delle emozioni, e molte altre variabili implicate nel buon funzionamento cognitivo ed emotivo

L’ iPad può infatti equipaggiarsi di applicazioni per:

  • mappe concettuali
  • lettore vocale
  • dettato vocale
  • formulario matematico
  • dizionario italiano, inglese e francese
  • diario scolastico
  • presentazioni virtuali
  • enciclopedie
  • tempi verbali
  • calcolatrice
  • internet e molto altro

ORGANIGRAMMA

Masone Mariarosaria : Coordinatore -> Psicologa

Morelli Francesca–educatrice

Micco Federica–educatrice

Leoni Ilaria–educatrice

 

Dove ci troviamo:

Via Cosimo Nuzzolo
Presso il plesso scolastico ex IV Circolo (adiacente Colonia Elioterapica)
Tel/fax 0824/25003
Cell. 3485739211