La Colonia Della Legalità
Il progetto “La colonia della legalità” nei contesti socio-ambientali nel Rione Libertà e nel Rione Ferrovia di Benevento nasce dall’osservazione e il monitoraggio dei bisogni dei territori che contemplano tra gli appartenenti la presenza di minori in età compresa tra 0-18 anni maggiormente esposti a fenomeni di emarginazione, solitudine, microcriminalità. Il progetto si propone come “spazio” socio-educativo per i minori, e si esprime soprattutto nella presa in carico totale di tutto il nucleo familiare attraverso un’attenta riflessione sulle sue funzioni. Il tutto contornato da momenti di aggregazione e socializzazione tra le famiglie dei quartieri attraverso giornate a tema con attività ludico-ricreative e Vacanze Eco-Educative con gli animali per riscoprire emozioni, stimolare capacità creative ed esplorative, sviluppare capacità di osservazione e riflessione, finalizzate all’acquisizione di una nuova sensibilità e coscienza ambientale. Infine attraverso laboratori di manipolazione, musicali e teatrali si è voluto stimolare della creatività del bambino.
Bulli e Bulle
Le forme di bullismo sono le manifestazioni di un problema che può essere affrontato e risolto insegnando a bambini e ragazzi le abilità necessarie per riconoscere, accettare e comunicare le proprie e altrui emozioni. L’acquisizione di competenze sociali e di strumenti di comunicazione adeguati, sia verbali sia non verbali, può ridurre l’aggressività e la passività, comportamenti presenti nel fenomeno in modo complementare e intrecciato.Il progetto che avuto lo scopo di combattere il fenomeno del bullismo nelle scuole e per strada attraverso una mostra interattiva sul fenomeno del bullismo, dedicata agli studenti delle classi 4^ e 5^ della scuola primaria e 1^ e 2^ della secondaria di I grado. Il progetto intendeva focalizzare l’attenzione sul fenomeno del bullismo ed è stato costituito da un percorso di moduli interattivi che hanno consentito ai visitatori di “imparare facendo”, cimentandosi in giochi di ruolo, autovalutazioni, attività di simulazione sotto la guida di tutor esperti ed hanno consentito il raggiungimento di importanti obiettivi educativi e psico-pedagogici.
INLA
Progetto finanziato dalla Regione Campania per la presentazione, con procedura a sportello, di domanda, da parte di imprese operanti su tutto il territorio della Regione Campania, per l’attivazione di 279 tirocini rivolti a giovani con bassi livelli di scolarizzazione di età compresa tra i 18 e i 24 anni, nonché per la richiesta di incentivo per l’occupazione degli stessi. Il progetto offre un’esperienza di formazione “on the job” (attivazione di tirocini e work experience indennizzate) finalizzata al trasferimento di competenze e professionalità a giovani disoccupati, per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro. Grazie a questo progetto la cooperativa ha assunto a tempo indeterminato due unità lavorative.
FOSVITER
Il progetto è orientato alla formazione di figure professionali capaci di operare nel campo del disagio sociale, di giovani a rischio di esclusione attraverso un percorso formativo post diploma finalizzato all’acquisizione della qualifica professionale di Tecnico dell’accoglienza Sociale, ossia un operatore di primo contatto con l’utenza in grado di recepire le istanze dell’interlocutore e di fornire la prima risposta di carattere generale, di informare ed orientare verso altre figure professionali o altri servizi. Svolge una funzione di “filtro”. Le attività formative sono rivolte a n. 20 giovani disoccupati o inoccupati residenti nella Regione Campania di età compresa tra 18 e 35 anni. Attraverso il progetto la cooperativa ha tutorato 30 utenti.
PARITARIA
La finalità di Paritaria è creare tutte le condizioni ambientali, attraverso la creazioni di nuovi servizi e l’attivazione di politiche sociali, volte al mantenimento ed alla reintegrazione dei lavoratori in età avanzata e mirate ad assicurare che le generazioni di lavoratori presenti e future rimangano attive in tutto il loro percorsi di vita. La volontà è quella di promuovere l’invecchiamento attivo della popolazione grazie ad un’interazione positiva tra politiche economiche, sociali ed occupazionali ed al forte contributo delle parti sociali: la priorità sarà, in tal senso, quella di garantire l’impiego migliore dell’esperienza accumulata dai lavoratori in età avanzata e conservarne le capacità e le qualifiche professionali. Analisi e raccolta dei dati sulla popolazione che sarà inclusa nel progetto.
NEET
Progetto per la realizzazione di 3 mila tirocini di sei mesi a favore dei giovani che non studiano e non lavorano. L’obiettivo è quello di aiutarli nella ricerca di un’occupazione, attraverso un’opportunità che permetta loro di fare un’esperienza concreta in azienda. La cooperativa ha ospitato una giovane facendole acquisire il titolo di animatore sociale in modo da poter gestire momenti di aggregazione e socializzazione per minori attraverso laboratori didattici, ludici e ricreativi.
MICORCREDITO
Ampliare l’offerta formativa per i minori della città con la creazione di un laboratorio informatico che valorizzi le capacità e le qualità dei più piccoli. Ma anche diventare un punto di riferimento cittadino per l’organizzazione di eventi riservati ai bambini puntando sul Ros Village, il primo villaggio estivo sannita riservato agli under 16. E’ stata questa la proposta vincente della cooperativa sociale “Bartololongo” di Benevento, scelta tra oltre 5000 idee imprenditoriali provenienti da tutta la Regione Campania, per accedere ad un finanziamento da 25mila euro.La “Bartololongo”, già socia di Confcooperative e del Consorzio Amistade, è tra le prime imprese che beneficiano dell’iniziativa regionale “Le tue idee hanno avuto credito” del Fondo di microcredito FSE.
BENEVENTO RIFIUTI ZERO
Ridurre i rifiuti per tutelare l’ambiente e favorire l’inserimento sociale. La città di Benevento porta a casa un interessante progetto finanziato grazie al bando Ambiente di Fondazione con il Sud. La strategia per raggiungere gli obiettivi generali e specifici prevede alcuni punti centrali: l’identificazione di un campione di 1.000 famiglie che diventeranno i “testimonial” interni della comunità. Con queste famiglie verrà promosso un percorso di informazione/condivisione che promuoverà un consumo e modalità di acquisto orientate verso la riduzione nella produzione di rifiuti. Oltre ad azioni di informazione ed educazione ambientale, il progetto prevede la realizzazione di un sistema di distribuzione innovativo dedicato esclusivamente a prodotti a basso impatto ambientale, orientati alla riduzione degli imballaggi e al riuso. Tra questi prodotti la cooperativa lavora con gli happy mais, costruzioni ecologiche a zero impatto ambientale ed a zero rischio per i minori.
ZONA FRANCA
Progetto che ha lo sopo di fornire agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive, arrivata in un momento poco favorevole per il sistema imprenditoriale sannita. Soprattutto se si considera che la provvidenza può essere fruibile in tempi brevissimi mediante compensazione, tramite F24, delle imposte sui redditi, quindi Irpef ed Ires, dell’Irap, dell’Imu e per l’esonero del versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente. In questo modo la cooperativa è riuscita ad aumentare il numero di assunzioni a tempo indeterminato e può immaginare future creazionid i rapporti lavorativi.