Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64, – che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria – è un modo di difendere la patria, il cui “dovere” è sancito dall’articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico.
E’ la opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale. Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario, sceglie di aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, quando non diventa addirittura opportunità di lavoro, nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica.
Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori:

  • assistenza
  • protezione civile
  • ambiente
  • patrimonio artistico e culturale
  • educazione e promozione culturale
  • servizio civile all’estero

Clicca il link sottostante per visualizzare e scaricare il progetto Servizio Civile 2017:

IL NOSTRO FUTURO” con i criteri per la selezione dei volontari, le sedi di attuazione, i posti disponibili, le attività , i servizi offerti, le condizioni di espletamento del servizio e gli aspetti organizzativi e gestionali.

image_preview

La domanda di partecipazione deve pervenire all’ente entro e non oltre le ore 14.00 del 26 giugno 2017.

La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:

  • redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2
  • accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
  • corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli.

(scaricabili dal sito internet del Dipartimento www.serviziocivile.gov.it – sezione modulistica, oppure sul sito della Regione www.serviziocivilecampania.it. )

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  1. con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo bartololongo@legalmail.it – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
  2. a mezzo “raccomandata A/R” indirizzata a : Cooperativa Sociale Onlus Bartololongo, Via Romoaldo II, 4 – 82100 Benevento (BN) ;
  3. consegnate a mano, presso : Seminario Arcivescovile, viale degli Atlantici, ingresso lato scuola, dal 12 giugno, dalle 8.00 alle 13.30, rif. Antonio Soreca 3495523169 – Campo Solare. *in caso di assenza del referente contattarlo telefonicamente per appuntamento.

 

Clicca sul link sottostante per visualizzare le date della selezione per il progetto “Il nostro futuro ” che si terranno nei giorni indicati presso la sede legale sita in via Romoaldo II, 82100 Benevento (plesso scolastico G. moscati Rione Ferrovia, nei pressi della Colonia Elioterapica).

image_preview

 

GRADUATORIE IDONEI, NON IDONEI ed ESCLUSI 2017

Clicca sul link sottostante per visualizzare la graduatoria del progetto “Il Nostro futuro “.

image_preview

__________________________________________________________________________________________________________________

 

Clicca il link sottostante per visualizzare e scaricare il progetto Servizio Civile 2016:

“Il futuro nelle nostre mani 2016″ con i criteri per la selezione dei volontari, le sedi di attuazione, i posti disponibili, le attività , i servizi offerti, le condizioni di espletamento del servizio e gli aspetti organizzativi e gestionali.

image_preview

La domanda di partecipazione deve pervenire all’ente entro e non oltre le ore 14.00 del 30 giugno 2016.

La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:

  • redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2
  • accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
  • corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli.

(scaricabili dal sito internet del Dipartimento www.serviziocivile.gov.it – sezione modulistica, oppure sul sito della Regione www.serviziocivilecampania.it. )

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  1. con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo bartololongo@legalmail.it – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
  2. a mezzo “raccomandata A/R” indirizzata a : Cooperativa Sociale Onlus Bartololongo, Via Romoaldo II, 4 – 82100 Benevento (BN) ;
  3. consegnate a mano, presso : Seminario Arcivescovile, viale degli Atlantici, ingresso lato scuola, da giovedì 9 giugno, dalle 8.00 alle 13.30, rif. Antonio Soreca – Campo Solare.

 

Clicca sul link sottostante per visualizzare le date della selezione per il progetto “Il futuro nelle nostre mani 2016″ che si terranno nei giorni indicati presso la sede legale sita in via Romoaldo II, 82100 Benevento (plesso scolastico G. moscati Rione Ferrovia, nei pressi della Colonia Elioterapica).

image_preview

I nomi non presenti nell’elenco sono stati considerati esclusi dalla selezione per qualche anomalia presente nella domanda di partecipazione. Gli esclusi riceveranno una mail contenente la motivazione dell’esclusione dalla selezione.

GRADUATORIE IDONEI, NON IDONEI ed ESCLUSI

Clicca sul link sottostante per visualizzare la graduatoria del progetto “Il futuro nelle nostre mani 2016″.

image_preview