Servizi di Inclusione sociale
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI
Descrizione
Il servizio di assistenza domiciliare consiste in interventi da fornire ai cittadini al fine di favorire la permanenza nel loro ambiente di vita, evitando l’istituzionalizzazione e consentendo loro una soddisfacente vita di relazione. Il servizio comprende prestazioni di tipo socio-assistenziale articolate per aree di bisogno: assistenza domiciliare socioeducativa per minori e famiglie, assistenza domiciliare per diversamente abili, assistenza domiciliare per anziani.
La disabilitàrappresenta un aspetto molto delicato per le famiglie. Proprio per questo motivo nasce l’assistenza domiciliare a persone diversamente abili. Il fine dell’assistenza domiciliare è infatti quello di garantire le migliori cure al paziente, assicurandogli anche la permanenza in un ambiente a lui familiare. I pazienti vengono seguiti da un’equipe multi professionale che si occupa di aiutare direttamente la persona, di assistenza sanitaria e di ausilio nelle faccende domestiche.
Finalità del servizio
Sostenere lo sviluppo dell’autonomia del soggetto
·Rimuovere gli ostacoli che aggravano la condizione di disabilità
·Sostenere e supportare le famiglie
·Garantire interventi individuali e personalizzati, attraverso l’azione educativa, sanitaria, assistenziale e riabilitativa.
Contatti e referenti

CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE
Descrizione
Centro di Aggregazione Sociale rappresenta quel luogo di incontro e aggregazione, in cui fare esperienze di convivenza con i pari e con gli adulti, immergersi nel gioco, beneficiare di un ambiente informale che propone un modello alternativo di "stare insieme", evitando così il rischio della solitudine e dell'isolamento e offrendo la possibilità di uscire da contesti con attività fortemente programmate e strutturate, per aprirsi invece ad altre libere e creative.
Finalità del servizio
- accompagnare i minori nel percorso di definizione di sè, di crescita e consolidamento dell'identità, per consentire loro di essere più adulti, capaci di scelte critiche e non conformiste, e per valorizzarsi in tal modo come persone in grado di scegliere e di decidere;
- promuovere nei minori l'apprendimento di nuove modalità di comportamento, stimolare l'assunzione di responsabilità, il miglioramento della comunicazione, l'interiorizzazione di regole e valori;
- costruire percorsi che favoriscono, in tutti i partecipanti, il coinvolgimento nell'ideazione e organizzazzione di attività e di iniziative.
- prevenzione del disagio attraverso l'accoglienza, la relazione, la sperimentazione di iniziative, la creazione di un gruppo che accoglie, protegge e diverte;
- creare spazi e momenti di relazione con le realtà presenti nel territorio (formali ed informali), in modo che le persone si sentano parte attiva all'interno della propria Comunità;
- attivare una rete di collaborazione con le famiglie, scuole, oratori e associazioni, per avvicinare il mondo adulto al lavoro educativo.
Contatti e referenti
Colonia elioterapica – Via Romoaldo II, Benevento -
Sportello consulenza disabili
