Servizi per il supporto educativo
CENTRO SOCIALE POLIFUNZIONALE
Descrizione
Il centro diurno polifunzionale della Cooperativa è un servizio articolato in spazi multivalenti, che si colloca nella rete dei servizi sociali territoriali. Offre possibilità di aggregazione finalizzata alla prevenzione di situazioni di disagio attraverso proposte di socializzazione tra minori e di identificazione con figure adulte significative.
Il Centro polifunzionale offre una risposta qualificata ai bisogni di sostegno, recupero, di socializzazione, aggregazione, gestione del tempo libero, di partecipazione alla vita sociale, culturale, ricreativa e sportiva dei soggetti in età evolutiva.
L'Accoglienza nei Centri diurni polifunzionali è prevista per i minori che vivono in condizione di disagio personale e familiare e pertanto necessitano di un forte supporto educativo.
Prevede il sostegno dopo l'orario scolastico: dotazione di sussidi didattici, materiali per lo svolgimento di attività ricreative, sportive e del tempo libero.
Finalità del servizio
- Tutela dello sviluppo armonico della personalità dei minori prevedendo un inserimento nel centro polifunzionale ;
- Aiuto e sostegno alle famiglie per ridurre e superare le difficoltà che provocano il disagio socio-economico;
- Il supporto agli Enti pubblici che spesso hanno la difficoltà ad individuare strutture attrezzate nel territorio di riferimento.
Contatti e referenti
- Comunicare – Viale degli Atlantici, 69 – Benevento (BN) – Dott.ssa Anna Varricchio - 340 574 8529
- Mani per Tutti – Via Cosimo Nuzzolo, 1 - Benevento (BN) – Dott.ssa Anna Varricchio - 340 574 8529

LABORATORIO DI EDUCATIVA TERRITORIALE
Descrizione
Il servizio di Educativa Territoriale è una risorsa territoriale per rispondere alle esigenze di ragazze e di ragazzi che necessitano di un forte sostegno educativo. Il servizio di Educativa Territoriale predispone un programma dell'offerta attiva attraverso l'elaborazione di un piano educativo di gruppo che definisce le attività dei gruppi e di ogni ragazzo che vi è inserito nell’ambito della complessiva offerta socio-educativa. Per i ragazzi che richiedono interventi più articolati e mirati e una presa in carico integrata viene predisposto un Piano Educativo Individualizzato. Il Servizio di Educativa Territoriale accoglie bambini ed adolescenti di età compresa tra gli 6 ed i 16 anni. Il servizio di Educativa Territoriale garantisce la realizzazione di attività dal lunedì al venerdì in orario extrascolastico per almeno tre ore giornaliere; si possono prevedere attività straordinarie nei giorni di sabato e domenica.
Finalità del servizio
- Sostenere il ragazzo nei momenti di difficoltà, fornendogli gli strumenti per fronteggiarle e rimuoverle, aiutandolo quindi a scoprire le proprie potenzialità, riconoscere i propri bisogni, acquisire capacità di agire in autonomia;
- Valorizzare e potenziare le dinamiche relazionali del ragazzo all’interno della famiglia, della scuola e del tempo libero, con l’appoggio delle agenzie del territorio e con le risorse della comunità;
- Sostenere la famiglia in difficoltà educativa, mettendola in condizioni di recuperare il suo ruolo genitoriale e di operare in autonomia;
- Costruire una rete di legami tra nucleo familiare e ambientale esterno (quartiere, parrocchia, scuola ed altri servizi);
- Promuovere le capacità progettuali del ragazzo e della famiglia.
Contatti e referenti

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA
Descrizione
L’Assistenza Domiciliare Educativa è un servizio sociale rivolto ai minori e si colloca nell’area della prevenzione del disagio, al fine di mantenere il minore nel proprio ambiente familiare e sociale, offrendo alla famiglia un supporto temporaneo. Il servizio, offre un sostegno educativo in favore di minori in situazioni di disagio familiare; l’intervento viene effettuato direttamente presso il domicilio del minore rivolgendosi a tutti i minori che, a seguito della valutazione dell’èquipe dei Servizi Sociali dell’Ente committente e dei servizi di tutela minorile, necessitano di un intervento educativo qualificato di assistenza e di sostegno all’interno del nucleo familiare.
Finalità del servizio
- Attuare interventi per creare o ricreare un equilibrio nelle relazioni familiari
- Promuovere una sana crescita del minore all’interno della propria famiglia
- Rendere autonoma la famiglia nelle funzioni educative e sociali
- Evitare spostamenti del minore in strutture protette o estranee alla famiglia
- Favorire l’integrazione del minore nella propria Comunità locale
- Offrire un sostegno scolastico
- Attuare interventi al fine di migliorare le competenze socio-relazionali
- Potenziare la sfera dell’autonomia personale del minore
Contatti e referenti

SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA
Descrizione
Il servizio prevede un sostegno socio-educativo a persone con disabilità, diretto ad assicurare il diritto allo studio attraverso forme di assistenza tali da facilitare la comunicazione, la socializzazione, l’inserimento e l’integrazione scolastica, l'apprendimento e lo sviluppo delle potenzialità residue individuali. Il servizio mira a garantire la continuità fra i diversi gradi di scuola con percorsi educativi personalizzati ed integrati con altri servizi territoriali. L’organizzazione del servizio si sviluppa nell’ambito dei Gruppi di Lavoro previsti dalla L. 104/92 e dalla successiva normativa, vengono prese in considerazione le abilità e le difficoltà dell’alunno disabile, al fine di addivenire alla formulazione del PEI (Piano Educativo Individualizzato), nel quale sono specificate anche le eventuali necessità di assistenza specialistica, da richiedere agli enti locali. E’ opportuno che tali richieste avvengano nell’ambito degli accordi di programma territoriali previsti dall’art. 13 della L. 104/92, in modo da migliorare la programmazione coordinata degli interventi.
Finalità del servizio
- Promuovere lo sviluppo psico-fisico del disabile attraverso interventi assistenziali e/o educativi individualizzati che agiscano sull’autonomia personale e sulle capacità di relazione e socializzazione
- Favorire l’inserimento e la partecipazione scolastica dei disabili sostenendone l’integrazione e assicurando loro la necessaria assistenza tramite stimoli di natura educativa
- Facilitare le relazioni dell’utente disabile, all’interno di una progettualità condivisa con gli operatori interessati.
Contatti e referenti

TUTORAGGIO SPECIALISTICO BES/DSA
Descrizione
Il tutoraggio specializzato è un intervento di sostegno all’apprendimento per studenti con DSA (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia), con BES (bisogni educativi speciali, quali disturbi dell’attenzione, disturbi della coordinazione visuo-motoria, studenti stranieri, o in altre condizioni di svantaggio) o con disabilità intellettiva.
Il servizio si rivolge agli allievi delle scuole Primaria, secondaria di primo e secondo grado.
Finalità del servizio
- favorire il benessere scolastico, l’autostima e la qualità della vita di bambini e ragazzi.
- Educare all’ utilizzazione delle nuove tecnologie per lo studio, all’individuazione di strategie funzionali ed aderenti allo stile cognitivo ed alle caratteristiche di apprendimento di ciascuno.
- raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano funzionale ed emozionale, promuovendo lo sviluppo di una competenza deficitaria attraverso il reperimento di formule facilitanti e alternative, rappresentate dagli strumenti compensativi.
Contatti e referenti
