Servizi per la famiglia

MEDIAZIONE FAMILIARE

 

Descrizione

La mediazione familiare è un intervento professionale rivolto alle coppie, alle famiglie e finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari in presenza di situazioni di criticità o di una volontà di separazione e/o di divorzio. Per Mediazione Familiare si intende “un processo collaborativo di risoluzione del conflitto”, in cui le coppie o le famiglie in crisi sono assistite da un soggetto terzo imparziale, il Mediatore, per comunicare l’una con l’altra e trovare una risoluzione accettabile per entrambi.

Finalità del servizio

Finalità principale del servizio mira al  raggiungimento della co-genitorialità ovvero la salvaguardia della responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli, in special modo se minori.

Contatti e referenti

CONSULENZA PSICOLOGICA

Descrizione

La consulenza psicologica è un intervento breve con obiettivi specifici, rivolto alla promozione del benessere piuttosto che al disagio o ad un disturbo. Rappresenta, quindi, un supporto limitato nel tempo che pone al centro dell’attenzione l’analisi di una situazione problematica attuale, che può essere di natura affettiva, sociale, lavorativo, famigliare.

 

Finalità del servizio

Il servizio mira motivare, supportare, abilitare o riabilitare la persona all’interno della propria sfera relazionale, affettiva e valoriale, con lo scopo anche di analizzare le difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi che possono essere legati anche ai cicli di vita, rafforzando la capacità di scelta, di adattamento ed il problem solving.

Contatti e referenti

SUPPORTO SCOLASTICO

Descrizione

Nello spazio studio i ragazzi vengono aiutati ad acquisire un più adeguato metodo di studio e a migliorare il proprio adattamento all’ambiente normativo e relazione della scuola. Nelle attività di sostegno scolastico il rapporto tra operatori e ragazzi deve essere tale da rendere possibile attività di sostegno individuale adeguato alle specifiche necessità di ciascuno. In via generale tale rapporto dovrebbe essere al massimo di 1 operatore ogni 5 ragazzi, ma può essere modificato nel caso siano presenti situazioni di particolare difficoltà.

 

Finalità del servizio

  • definire pratiche condivise tra tutto il personale all'interno della scuola;
  • favorire gli stili di apprendimento;
  • favorire un clima di accoglienza;
  • promuovere qualsiasi iniziativa di comunicazione e di collaborazione tra scuola ed Enti territoriali coinvolti (Comune, Asl; Provincia, Enti di formazione).

 

Contatti e referenti

CENTRI ESTIVI

Descrizione

Il servizio intende valorizzare il tempo libero, di bambini e adolescenti, al fine di favorire la crescita personale e collettiva. Questa modalità ha l'intento di stimolare il piacere del “ri-crearsi”e del riconoscersi dando origine ad esperienze davvero umanizzanti, come quelle realizzate per esempio attraverso l'attuazione di progetti ad alto valore aggregante, dagli incontri con il territorio e la sua cultura, dalle pratiche di tipo espressivo, alle attività sportive.

 

Finalità del servizio

  • accogliere le bambine/i e gli adolescenti con cura e competenza offrendo loro un luogo confortevole ed un clima sereno;
  • favorire il benessere psicofisico di bambini e ragazzi;
  • promuovere stili di vita positivi; ·
  • rispettare e valorizzare l’unicità della persona; ·
  • favorire il riconoscimento della propria identità da parte dei bambini e dei ragazzi, nonché la loro conoscenza ed apertura alla diversità; ·
  • favorire il processo di socializzazione di bambini e ragazzi tramite l'incontro con l'altro e lo sviluppo della capacità di dialogo; ·
  • favorire lo sviluppo delle autonomie e la capacità di apprendere tramite la partecipazione attiva del bambino/ragazzo;

Contatti e referenti